I concentrati prodotti dalle lavorazioni possono essere multipli, provengono dall’esaurimento dei bagni e dai lavaggi statici che tendono a concentrarsi perdendo la loro funzione.
Possiamo suddividerli in queste tipologie:
- Concentrati Cianurati
- Concentrati cromici
- Concentrati acidi saturi o esausti
- Concentrati alcalini saturi o esausti
- Eluati rigenerazione da impianti a resine a scambio ionico
- Sgrassature esauste
- Decapaggi esausti
I concentrati cianurati e i concentrati cromici contengono rispettivamente i cianuri e cromo esavalente, gli stessi devono essere preventivamente trattati con reagenti chimici di contrasto prima di essere dosati nel sistema di depurazione chimico fisico o nel trattamento acque.
I concentrati alcalini e i concentrati acidi possono essere dosati direttamente nell’impianto di trattamento acque in forma stechiometrica.
Gli eluati di rigenerazione delle resine presentano una grande salinità e tutte le sostanze precedentemente trattenute dalla resine, anche questi concentrati devono essere dosati in modo automatico e rapportato al volume del trattamento.
Le sgrassature esauste pur essendo alcaline è preferibile trattarle preventivamente con coagulanti assorbenti o con reazioni Fenton, è sempre preferibile effettuare la valutazione dei costi benefici e fare una comparazione economica per verificare il costo di smaltimento diretto o il dosaggio nell’impianto di trattamento acque chimico fisico.
Il dosaggio dei concentrati deve avere una ricetta singola per ognuno dei prodotti, questo permette l’ottimizzazione del dosaggio, l’allineamento e la conformità dei parametri di scarico dei reflui dell’impianto di depurazione.