Una fase indispensabile in un impianto del tipo chimico fisico è la neutralizzazione del pH, questa fase è la più semplice quanto importante di tutto il processo di trattamento delle acque reflue.
La neutralizzazione delle acque o correzione del pH, viene effettuata prima della sezione di flocculazione delle acque, la neutralizzazione avviene con reagenti acidi o reagenti alcalini, una sonda di lettura immersa nel liquido rileva un segnale che viene inviato a un lettore di pH che lo traduce in valore.
L’impostazione del valore del pH nella fase di neutralizzazione è molto importante, ogni metallo ha un pH di insolubilizzazione conosciuto, nel caso il refluo sia composto da più metalli è necessario impostare nell’impianto di depurazione un valore che sia idoneo per tutti.
Per neutralizzare le acque in un impianto chimico fisico si possono utilizzare più reagenti, si può utilizzare soda caustica o latte di calce, acido solforico o acido cloridrico. In fase di progetto è importante definire il tipo di reagenti da utilizzare, la vasca di reazione dell’impianto chimico fisico deve avere un tempo di contatto utile (20 min) per poter effettuare la reazione chimica in modo corretto.